Recensione. "Tu come Alessandro, Io come Efestione" di Domenico Sabato.
Ancora prima di iniziare, vorrei ringraziare di cuore l'autore del testo, che, oltre a dimostrare grande simpatia e assoluta devozione per il proprio lavoro, mi ha offerto l'opportunità di leggere in anteprima un racconto breve che debutterà nelle prossime settimane.
L'esperienza di lettura non si esaurisce con l'ultima parola: vi è tanto altro da scoprire e comprendere. Ho apprezzato l'impianto riflessivo che caratterizza il racconto, il quale permette al lettore di forgiare un legame intimo e autentico con colui che detiene le redini della narrazione. Ci immergiamo cosi nel flusso di pensieri del primo protagonista, un ragazzo sensibile e fragile, che deve ancora trovare la forza per opporsi a un mondo poco propenso ad accoglierlo. Tuttavia, la sua trasformazione avverrà con il tempo, spinta dall'avvento di Alessandro, un secondo protagonista che, per definizione, rappresenta il suo opposto.
Mentre i due crescono e si scoprono, comprendendo anche la loro parte più intima e indagando la loro sessualità, si sviluppa in parallelo un terzo elemento: l'amore che Efestione matura nei confronti di Alessandro.
Un amore che, malgrado la profondità del sentimento, non verrà ricambiato. Eppure, la loro relazione non affonderà in un mare di parole non dette e di sguardi inconcludenti; al contrario, emergerà e ritroverà una nuova stabilità.
Sono particolarmente critico nei confronti delle conclusioni di alcune opere, poiché, da lettore, prediligo quei finali che chiudano in maniera dignitosa un ciclo narrativo. Ritengo che la chiusa di questo racconto sia perfettamente in linea con la realtà che l'autore ha scelto di traslare nel proprio lavoro. Così come i protagonisti sono autentici nel loro modo di affrontare la vita, il finale rispecchia le loro inclinazioni. Il messaggio che ci viene offerto, seppur banale, risulta prezioso: la distanza fisica logora, può diventare mortifera per un legame profondo, ma quando vi è un sentimento autentico, il tempo non riesce a diluirlo.
Trama:
Una storia di amicizia e di grande affetto che nasce tra i banchi di scuola e, che richiama la leggendaria storia di Alessandro il Grande ed Efestione.
Due ragazzi, uniti da un legame profondo, si trovano a dover affrontare i propri sentimenti e le proprie emozioni. Ma quando uno di loro si rende conto di nutrire sentimenti più profondi, si trova di fronte a un'amara realtà: i suoi sentimenti non sono ricambiati.
- Il piccolo Perseo
14/05/2025
Commenti
Posta un commento