Recensione. "Dell'amore e della rivoluzione" di Eufemia Griffo.

 

Nel momento in cui si accenna, anche in maniera vaga, alla Rivoluzione francese, molti rammenteranno le noiose spiegazioni impartite tra le quattro mura scolastiche. Lo affermo anche per esperienza personale, poiché anch'io facevo parte di quella "frangia" di popolazione. Ma quale è stata quella scintilla che ha cambiato la mia percezione?
Traslando la visuale su scene, dialoghi, racconti, articoli di giornale e quant'altro, obliando categoricamente il mio prolisso libro di storia. La risposta la si trova tra le pagine dell'ultimo libro di E. Griffo. Voglio partire sottolineando l'accessibilità del romanzo: ogni evento viene spiegato sulla base di avvenimenti storici, le ideologie e le tendenze politiche sono contestualizzate in modo chiaro, i personaggi storici - ovvero i personaggi realmente esistiti - vengono presentati sulla base di pregiudizi realmente nutriti dal popolo. L'autrice assiste, mediante le sue spiegazioni velate, il fruitore del testo, non appesantendo quest'ultimo. I personaggi sono il cuore pulsante del romanzo. Lucienne e Richard, protagonisti della storia, forgiano un amore sincero, duraturo e impenetrabile.
Questo sentimento diventa per loro un'ancora di salvezza, in un contesto travolto da una miriade di eventi violenti e catastrofici. I protagonisti si muovono tra scenari sempre nuovi, oltre quello centrale della Parigi in rivolta, che resta sullo sfondo grazie agli articoli del giornalista Luc. Nel corso del romanzo viene illustrato il degenerare dei principi e degli ideali di libertà, fratellanza e uguaglianza, che cedono il passo all'irrazionalità che contraddistingue l'essere umano.
Il personaggio di Luc mima, e incarna, perfettamente questo mutare di valori, riportando con entusiasmo, all'interno dei suoi articoli, gli avvertimenti più incresciosi della Rivoluzione. In conclusione, E. Griffo ci offre un romanzo emotivamente coinvolgente, che indaga sull'amore, e sulla resilienza, dei suoi protagonisti.

Trama: 
È il 1789 quando Richard Harrington, un affascinante nobile inglese, posa per la prima volta gli occhi sulla bella Lucienne d'Albon. Tra loro è subito travolgente passione, che sfida il caos e la violenza di cui la Parigi rivoluzionaria è pregna. Inizialmente sostenitore degli ideali della rivoluzione, Richard si disillude di fronte al terrore e al caos crescenti e decide di portare Lucienne al sicuro. Ma la loro fuga si trasforma presto in una corsa contro il tempo, intralciata da tradimenti, cospirazioni e un nemico invisibile che trama nell'ombra, deciso ad avere Lucienne solo per sé. Ogni passo verso la libertà diventa un atto di coraggio, mentre l’amore tra Richard e Lucienne è messo alla prova dai pericoli e dalla guerra civile. Tra passioni segrete e ostacoli insormontabili, Richard deve decidere fino a che punto sarà disposto a lottare per un futuro insieme all’amore della sua vita.

- Il piccolo Perseo.

27/11/2024.

Commenti

Post più popolari