3 - Quel libro che ha superato tutte le aspettative.

 

Terzo capitolo della serie recentemente inaugurata sul mio profilo, dedicata all’idea che ognuno possa far sentire la propria voce proprio qui, nel medesimo spazio. Questa volta, la domanda posta ha attirato l’attenzione di quei lettori che nutrono aspettative e sono rimasti sorpresi dai titoli menzionati. Oggi, dunque, sembra proprio che nessuno rischi una querela, giusto? Tralasciando la mordace tendenza degli autori e degli editori, passo a voi il timone del profilo.

P.S. Come sempre, vi invito a partecipare ai prossimi sondaggi!

_lucifer_93 
Il ritratto di Dorian gray

imisteridellinchiostro_
Il conte di Montecristo

- Una delle mie prossime letture. Non vedo l'ora!

leonardogioia83
L'arciere di Azincourt di Bernard Cornwell

mattialosacco_
Ogni attimo è nostro di Luigi Ballerini (p.s. si è un libro per ragazzi ma parla di concetti profondi)

readings.of.anna
Succede sempre qualcosa di meraviglioso

unchartedbooks_
Frankenstein di Mary Shelley

- Concordo. Un testo sublime.

mas_.cas
odio e amo di coluzzi

- Fantastico! Hai anche letto "Io sono Persefone?"

_mattia_carlucci_
Le avventure di Pinocchio

a.world.of.paper.and.ink
Circe

dom.iinion_
Frankenstein, inizialmente temevo che la storia sarebbe stata scontata, invece no!!

- Concordo!

confu_sed._.alex
L'insostenibile leggerezza dell'essere

gaiainfabula
La stanza di Giovanni, di Baldwin. Una scrittura e una chiarezza di caratterizzazione incredibili.

amlesuisonthetable
L'idiota di F. Dostoevskij

- La Amlesù e i russi. Una costante. 

satenshii
Il monologo della Speziale

glaukopis__athena
Probabilmente La maschera di Apollo. Me lo aspettavo bello ma non che mi colpisse così tanto. 

- Sapevo che ti sarebbe piaciuto. Nonostante ciò continui a non fidarti dei miei consigli...

partipilosamuele
Il re deve morire. 

- Alzo le mani. Sono di parte. 

hoshixchan
Il libro che ha superato le mie aspettative, nonché uno dei miei preferiti di sempre, è la "Vita Nova" di Dante. Naturalmente si tratta di un'opera che ho sempre studiato a scuola e che ho poi ripreso all'università per l'esame di Letteratura Italiana, dovendone tuttavia studiare solo alcuni capitoli. Ciò nonostante, essendo finalmente in possesso della copia fisica, decisi di approfittarne e studiare tutta l'opera, sebbene l'esame non lo richiedesse. Non potrò mai dimenticare l'emozione che provai leggendo quelle parole così delicate e solenni, poter finalmente approcciarmi direttamente ai versi tra i più intensi di tutti i tempi che l'umanità ha avuto l'onore di ricevere, e soprattutto poter leggere per ore e ore dell'amore di Dante, o meglio, del suo cammino verso la sublimazione dell'amore stesso, intriso di spiritualità, purezza e beatitudine nei confronti di Beatrice. Questa lettura per intero, tra l'altro avvenuta in un periodo molto difficile della mia vita a livello di salute, è stata non solo in grado di confortarmi da ciò che stavo vivendo, ma anche di affascinarmi, permettendomi di immergermi in una delicatezza incredibile che pochi scritti mi hanno trasmesso. È stato, anche per me, un cammino stupefacente. Ciò mi ha fatto realizzare quanto sia necessario leggere le opere per intero e non limitarsi soltanto a studiarle dai libri di testo, perché spesso, purtroppo, i pochi paragrafi contenuti nei libri non riescono a descrivere e ad evocare la loro autentica bellezza.

- Il piccolo Perseo. 

17/07/25

Commenti

Post più popolari