Recensione. "Afrodite. La verità della dea" di Mariangela Galatea Vaglio.
Bisogna essere ben consapevoli del fatto che retelling mitologici di questo calibro sono
estremamente rari.
"Afrodite. La verità della dea" è un libro estremamente profondo e complesso. In questo testo, l'autrice offre una nuova interpretazione della figura mitologica di Afrodite, dea dell'amore e della bellezza, analizzando in modo dettagliato le origini e i ruoli che la dea ha ricoperto nelle varie società arcaiche.
Inanna, Afrodite o Venere non sono altro che nomi affidati alla stessa entità primordiale. Le sue reincarnazioni, testarde, determinate e coraggiose, sono caratterizzate da una costante ricerca della propria libertà. Questa loro inclinazione le porterà a opporsi e a scontrarsi vigorosamente con le regole imposte da precetti culturali e
altre divinità.
L'obiettivo dell'autrice è quello di scagionare la dea, liberandola dall'idea che questa divinità sia effimera e legata alla vanità e alle piccolezze. Poiché Afrodite è molto altro.
estremamente rari.
"Afrodite. La verità della dea" è un libro estremamente profondo e complesso. In questo testo, l'autrice offre una nuova interpretazione della figura mitologica di Afrodite, dea dell'amore e della bellezza, analizzando in modo dettagliato le origini e i ruoli che la dea ha ricoperto nelle varie società arcaiche.
Inanna, Afrodite o Venere non sono altro che nomi affidati alla stessa entità primordiale. Le sue reincarnazioni, testarde, determinate e coraggiose, sono caratterizzate da una costante ricerca della propria libertà. Questa loro inclinazione le porterà a opporsi e a scontrarsi vigorosamente con le regole imposte da precetti culturali e
altre divinità.
L'obiettivo dell'autrice è quello di scagionare la dea, liberandola dall'idea che questa divinità sia effimera e legata alla vanità e alle piccolezze. Poiché Afrodite è molto altro.
- Il piccolo Perseo.
Commenti
Posta un commento