Ho avuto la brillante idea - se mi permettete di associare alla mia persona l'aggettivo "brillante" - di chiedere ai membri del mio canale broadcast, noto come "Pescheria" (i riferimenti all'occupazione abusiva dell'eroe greco Perseo sono puramente casuali), di indicare in una “casella” i libri che, pur essendo universalmente amati, non sono proprio riusciti ad apprezzare. Il risultato ha saputo sia farmi sorridere, poiché l'opinione su alcuni testi è condivisa, sia ferirmi. Ma, ancora prima di iniziare, desidero ringraziare tutti i profili che hanno voluto partecipare attivamente, esprimendo le loro preziose idee.
hoshixchan
Orgoglio e pregiudizio (letto due volte e in entrambe mi ha annoiata da morire), Il nome della rosa (forse l'ho letto nel momento sbagliato)
gaiainfabula
Una vita come tante sicuramente. L'ho abbandonato, e non perché fosse doloroso, ma perché mi pareva l'ingegner Fantozzi senza l'ironia
- Ho apprezzato il testo citato? Sì. Il suo paragone mi ha fatto ridere? Tantissimo.
alex_vvillain
Dio di illusioni. Una vera schifezza.
- Breve e conciso.
martaaa__books
Shatter me. Una palla assurda. I personaggi sono senza personalità ed il libro è scritto male
poetico_mediterraneo
L'Ulisse di Joyce. Ma vorrei ritornare a rileggerlo.
micfalato
L'amica geniale
- Ora sono genuinamente curioso. Cosa non ti ha convinto?
amlesuisonthetable
Cerco la rissa oggi: per quanto sia un libro splendido, Anna Karenina mi fa sempre incazzare come una iena ogni volta che lo rileggo
- Cara Ida, potrei dire la stessa identica cosa nominando altri testi più vicini a noi. Molto, ma molto vicini…
mas_.cas
'non lasciarmi' di Ishiguro, l'ho trovato noioso e senza senso mentre tutti dicono che è il miglior libro che abbiano mai letto
giusreadingg
Boh è molto apprezzato ma per me è stato una rottura (anche se costruttiva?): 'La coscienza di
Zeno'.
- "Boom". "Boom". Insomma.
libreriadi_liils
Jane Eyre
- Questo libro non mi avrà mai… Ergo, non posso esprimere considerazioni a riguardo.
glaukopis_athena
La canzone di Achille.
- Inaspettata come risposta, specialmente quando arriva da una lettrice appassionata e vorace di retelling mitologici.
persefone.book
Il grande Gatsby. Terribile.
_lucifer_93
Harry Potter e The Maze Runner
satenshii
Riconosco la grandezza di Death Note, ma non mi è piaciuto.
_.takashi.ita
Il segreto di Medusa. Illeggibile.
dom.iinion_
Qualsiasi libro scritto dalla Austen.
a.world.of.paper.and.ink
Quando si parla di classici… “Il giovane Holden”. L’ho trovato sopravvalutato e a tratti irritante — non sono mai riuscita ad affezionarmi né alla voce narrante né al suo modo di vedere il mondo. So che per molti è un’icona, ma a me non ha lasciato nulla. E se invece parliamo di romanzi più recenti, ammetto che gran parte degli young adult contemporanei, tipo Powerless, non fanno per me. Scrittura minimalista al limite dell’anonimo, trame riciclate, e un senso generale di déjà vu continuo. Spesso sembrano un collage di cose già viste, ma con meno anima.
magi.cos_
Tokyo Revengers. Mi è piaciuto tantissimo all'inizio e come si è evoluto, ma il finale è stato troppo veloce e mi ha lasciato una sensazione agrodolce addosso.
_.dead.poet_
circe, non so perché ma non sono riuscita a finirlo, però vorrei rileggerlo, forse non era il momento giusto (?)
- Se mi permetti di consolarti: una mia carissima amica non è riuscita a leggerlo poiché non era ancora giunto il momento giusto, quindi non demordere. Nulla vieta che, tuttavia, possa non piacerti nemmeno in seguito a una seconda lettura.
mito.pedia
3/4 degli young adult che andavano di moda quando ero ragazzina. Uno splendido disastro, per esempio, è il caso più clamoroso di nomen omen.
- Il piccolo Perseo.
Commenti
Posta un commento